Ecco i principali miti e le leggende da sfatare sui metodi casalinghi di rimozione dei tatuaggi.
Rimozione tatuaggi e metodi naturali: è possibile?
Il numero dei “pentiti dei tatuaggi” cresce ogni giorno di più, e sempre di più si vuole ricorrere a un trattamento di rimozione dei tatuaggi indesiderati.
Negli ultimi anni stanno spopolando dei metodi di rimozione naturale, realizzabili a casa, che promettono di eliminare i tatuaggi senza aver bisogno di ricorrere a un trattamento laser.
La domanda che sorge spontanea è se questi rimedi naturali funzionino davvero.
Approfondimenti
Cerchiamo ora di rispondere a questa domanda, analizzando insieme alcuni di questi metodi.
1) Rimozione tatuaggi con il limone.
Noto per le sue proprietà sbiancanti, il limone viene considerato come un valido rimedio alternativo al trattamento laser per rimuovere un tatuaggio a casa.
Grazie agli acidi presenti in questo frutto, pare che il limone riesca ad eliminare l’inchiostro del tatuaggio, rimuovendo gli strati superiori della pelle.
Per ottenere il risultato desiderato sarà necessario creare una miscela di succo di limone e sale (circa 100 grammi). Una volta ottenuto un composto dalla consistenza densa, si utilizza un batuffolo di cotone sopra il tatuaggio che si intende eliminare.
Successivamente è necessario risciacquare con dell’acqua tiepida la zona della pelle interessata.
Attenzione! Utilizzando questo metodo potrai causare delle cicatrici sulla tua pelle, in quanto si tratta di un composto altamente acido. Inoltre, oltre a non ottenere il risultato sperato, potresti peggiore l’aspetto del tuo tatuaggio.
2) Rimozione tatuaggi con il miele.
Da sempre utilizzato per la cura della pelle e per la realizzazione di prodotti cosmetici, il miele possiede delle proprietà esfolianti e di schiarimento della pelle. Di norma viene impiegato per la rimozione di cicatrici e macchie. Per questo motivo, i sostenitori di questo metodo, ritengono che il miele sia un ottimo rimedio naturale in grado di poter rimuovere un tatuaggio indesiderato.
Per ottenere il risultato sperato, si consiglia di passare il miele più volte sul tatuaggio che si intende rimuovere.
L’utilizzo del miele non è dannoso, in quanto possiede numerose proprietà lenitive e antibatteriche, tuttavia il suo utilizzo nella rimozione dei tatuaggi è altamente inefficace.
3) Rimozione tatuaggi con l’aloe vera.
Un altro rimedio naturale fai da te è l’aloe vera, una pianta dalle mille proprietà benefiche e dai molteplici usi. Si dice che se si vuole eliminare un tatuaggio con l’aloe vera si debba creare un composto di aloe, vitamina E (possibilmente in capsule) e Paederia Tomentosa, un’altra pianta dalle molte proprietà benefiche.
Il composto dovrà assumere la consistenza di una pasta morbida e densa, simile a quella del dentifricio.
Una volta ottenuta la pasta si dovrebbe lasciar agire sul tatuaggio per una decina di minuti. Successivamente si procede al risciacquo, ripetendo lo stesso trattamento più volte al giorno per circa un mese
L’aloe vera e l’utilizzo di queste sostanze non dovrebbero essere dannose per la tua pelle, tuttavia anche questo metodo casalingo di rimozione dei tatuaggi risulta essere assolutamente inefficace.
4) Rimozione tatuaggi con il sale.
A differenza dei metodi naturali con l’aloe vera e il miele, questo rimedio fai da te di rimozione dei tatuaggi è assai pericoloso e dannoso per la tua cute.
Il sale è infatti altamente abrasivo. Strofinare il sale sulla zona del corpo in cui si intende rimuovere il tatuaggio potrebbe creare dei danni alla tua pelle, oltre che essere un trattamento doloroso.
Questo metodo è assolutamente sconsigliato se non si vuole rischiare di danneggiare seriamente la propria pelle con macchie, cicatrici e irritazioni.
5) Rimozione tatuaggi con l’acido glicolico.
L’acido glicolico è un acido presente nella frutta con delle proprietà esfolianti. Viene generalmente utilizzato per rinnovare la pelle e renderla più luminosa.
Secondo i sostenitori di questo rimedio naturale, l’acido glicolico è utile anche per la rimozione dei tatuaggi indesiderati, proprio grazie alle sue proprietà. Può essere utile per trattare qualsiasi tipo di pelle, eccetto quelle molto sensibili.
Essendo un acido però, la sua azione può risultare aggressiva, non solo per quelle più sensibili ma per qualsiasi tipo di pelle. L’utilizzo dell’acido glicolico sulla cute può causare infatti delle gravi infiammazioni.
Conclusioni.
Se hai intenzione di procedere con la rimozione di un tatuaggio che ti ha stufato, la soluzione più efficace e sicura è quella di rivolgersi a un centro medico specializzato nell’uso del laser, come il nostro centro di rimozione tatuaggi a Milano.
L’utilizzo di uno di questi metodi di rimozione tatuaggi naturali è del tutto inefficace.
Alcuni di essi, come ad esempio la salabrasione, l’acido glicolico e il limone possono inoltre rivelarsi dannosi per la tua pelle.
Se sei sicuro di voler rimuovere uno o più tatuaggi, contattaci subito: la prima visita è totalmente gratuita.