rimozione tatuaggi: i rischi dei rimedi con il sale e con l'acqua ossigenata

Rimozione tatuaggi: dal sale all’acqua ossigenata, i rischi di un approccio amatoriale

Rimozione tatuaggi: ecco quali sono i rischi che potresti correre qualora decidessi di utilizzare uno dei rimedi fai da te con il sale o con l’acqua ossigenata.


Rimedi fai da te per rimozione dei tatuaggi: funzionano?

Decidere di utilizzare un rimedio casalingo per la rimozione dei tatuaggi è molto pericoloso. Se hai deciso di rimuovere un tatuaggio indesiderato è dunque altamente consigliabile rivolgerti a uno studio medico specializzato, come il nostro centro di rimozione tatuaggi a Milano.

A oggi il trattamento eseguito in ambulatorio è quello più sicuro ed efficace. Infatti ricorrendo a questi  metodi amatoriali non solo non otterrai alcun risultato, ma potresti correre dei rischi non indifferenti per la tua pelle.

Tra le tecniche casalinghe più diffuse qui sul web ci sono quella che si avvale dell’utilizzo dell’acqua ossigenata e quella del sale.

Ma vediamo ora insieme quali sono i rischi di questi trattamenti.

Rimozione tatuaggi con la salabrasione

La salabrasione è una tecnica di rimozione tatuaggi diffusa sul web. Essa promette risultati eccezionali a costo zero, senza aver il bisogno di rivolgersi a uno specialista.

Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste questo trattamento. In realtà è molto semplice e non richiede l’utilizzo di chissà quali strumenti.

Per eseguire questo trattamento serve solamente del sale. Strofinando il sale nella zona del tuo corpo tatuata, secondo i sostenitori di questa pratica, riuscirai a rimuovere il tuo tatuaggio in poco tempo.

Fantastico, no? In realtà questa tecnica oltre che a non essere efficace è anche molto dannosa per la tua pelle perché strofinando il sale su di essa ti procurerai solamente una brutta escoriazione, nonché la renderai più soggetta a infezioni.

Devi sapere inoltre che la tua pelle è composta da due strati: il derma, che è la parte più profonda, e l’epiderma, la parte più superficiale.

Con la tecnica della salabrasione è molto improbabile che tu riesca ad arrivare al derma, lo strato più profondo in cui è penetrato l’inchiostro del tatuaggio.

Il risultato che otterrai sarà una pelle irritata, arrossata e dolorante (nel migliore dei casi) e il tuo tatuaggio avrà assunto un aspetto deteriorato e peggiore rispetto a prima.

Rimozione tatuaggi con l’acqua e sale

Una variante della tecnica della salabrasione è quella dell’immersione del tatuaggio nell’acqua e nel sale.

In cosa consiste questo trattamento?

Anziché strofinare il sale sul tatuaggio che si intende eliminare, puoi in alternativa immergerlo nell’acqua salata.

Così facendo l’acqua causerebbe la dispersione dell’inchiostro, la dissolvenza o lo scolorimento.

Ma attenzione! Non l’eliminazione totale del tatuaggio.

Questa credenza si basa sul fatto che, quando vai dal tatuatore, ti si dice che non devi bagnare con l’acqua salata il tuo tatuaggio per una conservazione migliore.

Quindi secondo te è sufficiente immergere il tatuaggio in un po’ di acqua e sale per eliminarlo? Ovviamente la risposta è no.

I rischi che correrai qualora decidessi di utilizzare questa tecnica sono molto simili a quelli che si ottengono con la salabrasione: pelle più sensibile e soggetta a infezioni, arrossamento e prurito.

dopo un rimedio fai da te di rimozione tatuaggi la tua pelle sarà più sensibile

Rimozione tatuaggi con l’acqua ossigenata.

Questa tecnica non è dannosa e forse un po’ meno conosciuta rispetto a quella del sale, ma è comunque altamente inefficace.

Per rimuovere il tatuaggio con l’acqua ossigenata ti occorreranno solamente dei dischetti di cotone e dell’acqua ossigenata appunto.

Il trattamento consiste nell’applicare ogni giorno l’acqua ossigenata con i batuffoli di cotone sul tatuaggio che si intende eliminare. In questo modo il perossido di idrogeno schiarirà il tuo tatuaggio.

Durante l’applicazione viene consigliato di tamponare e di effettuare un leggero massaggio sul tatuaggio. Inoltre, per raggiungere più velocemente il risultato sperato, si consiglia di ripetere questi passaggi più volte a settimana.

Sembra promettente, non è vero? Peccato che questa credenza non prenda in considerazione il fatto che, quando vai dal tatuatore, è lui stesso a consigliarti di utilizzare l’acqua ossigenata per curare la ferita nei mesi successivi al tatuaggio.

Non ti sembra un controsenso? L’unico risultato che otterrai con questa tecnica sarà (forse) un leggero schiarimento del tuo tatuaggio, nulla di più.

Conclusioni.

Sul web vengono riportate queste e tante altre tecniche di rimozione dei tatuaggi fai da te. Alcune più dannose di altre ma tutte altamente inefficaci.

Diffida da chi promette risultati miracolosi, perché i rischi che potresti correre con l’utilizzo di una di queste tecniche sono tanti. L’unico trattamento di rimozione efficace e a oggi quello più sicuro è quello eseguito in ambulatorio da degli esperti del mestiere.

Per cui se hai deciso di rimuovere un tatuaggio che ti ha stufato, non utilizzare questi metodi amatoriali ma rivolgiti a un medico esperto.

Se vuoi avere ulteriori informazioni a riguardo o se vuoi conoscere il nostro metodo di lavoro e i nostri prezzi, contattaci.

Ti offriamo una prima consulenza gratuita e un preventivo personalizzato.

Cosa aspetti?

In questo articolo parliamo di...