In questo articolo parliamo di…
- Il lifting del viso permette di ottenere un ringiovanimento naturale, rispettando i tratti distintivi del paziente. Questa tecnica non altera i lineamenti ma mira a ripristinare un aspetto fresco e armonico, riducendo i segni del tempo con un effetto naturale. La procedura contribuisce a donare tonicità e giovinezza, mantenendo risultati visibili per diversi anni.
- Il lifting al viso può essere realizzato in anestesia generale o con sedazione e anestesia locale, a seconda della complessità dell’intervento e delle preferenze del paziente. Questa scelta, fatta in collaborazione con l’anestesista, garantisce un’operazione sicura e confortevole, con modalità diverse per minimizzare il dolore e adattarsi al tipo di lifting, sia esso completo o parziale.
- Una corretta preparazione, come smettere di fumare e sospendere determinati farmaci, e un post-operatorio attento, che include riposo e cura delle incisioni, sono essenziali per una guarigione ottimale. Con le giuste precauzioni, il recupero è fluido e i risultati sono visibili progressivamente sin dalle prime settimane. La scelta di un centro medico affidabile e attrezzato influisce significativamente sulla qualità e sulla sicurezza del risultato finale.
I pazienti possono contare su opzioni anestetiche avanzate, adattate a ogni esigenza per garantire la massima sicurezza, una guarigione veloce e un ringiovanimento naturale e duraturo.
Il lifting al viso è una delle procedure di chirurgia estetica più richieste per chi desidera rallentare i segni visibili dell’invecchiamento.
Grazie al lifting, la pelle del volto e del collo viene rimodellata, eliminando l’eccesso cutaneo e risollevando i muscoli sottostanti per un aspetto più tonico e giovanile.
Approfondimenti
Questo intervento è particolarmente apprezzato perché offre risultati duraturi e naturali senza alterare i lineamenti originali del viso, ma ripristinando la freschezza che il tempo tende a sottrarre.
Il lifting del viso non stravolge l’aspetto del paziente: al contrario, la tecnica mira a preservare l’armonia dei tratti, riposizionando e tendendo i tessuti verso l’alto per contrastare la gravità e il decadimento cellulare, evitando l’effetto innaturale di un “viso tirato”.
È consigliato principalmente a persone di età compresa tra i 40 e i 70 anni, quando i segni dell’invecchiamento si fanno più evidenti e la pelle perde elasticità. Tuttavia, alcuni pazienti scelgono di ricorrervi anche in età più giovane, specialmente se fattori genetici, stili di vita o eccessiva esposizione al sole hanno causato un precoce invecchiamento del volto.
L’intervento può far apparire il paziente fino a 5-10 anni più giovane, con risultati che si mantengono per anni.
In questo articolo di LaserMilano, centro medico leader nelle tecniche di ringiovanimento viso, scopriamo quali sono le opzioni disponibili per l’anestesia e come viene scelta la più adatta a ogni singolo caso.
I tipi di anestesia per il lifting al viso
Il lifting al viso si svolge in anestesia generale o con sedazione e anestesia locale e ha una durata di circa tre ore. L’intervento può essere esteso al ringiovanimento completo di viso e collo (lifting totale) oppure concentrarsi su una singola area specifica (lifting parziale o mini lifting).
La scelta dell’anestesia dipende dalla durata e dalla complessità dell’intervento, così come dalle preferenze del paziente e dal giudizio del chirurgo.
Con l’anestesia generale, il paziente viene addormentato completamente e non percepisce alcuna sensazione durante l’intervento. Questo tipo di anestesia viene preferito nei casi di lifting completi o interventi complessi che richiedono più tempo in sala operatoria. L’anestesia generale offre il massimo comfort e permette al chirurgo di lavorare con totale tranquillità senza dover tenere conto di eventuali reazioni del paziente.
L’anestesia locale con sedazione viene scelta per lifting meno invasivi o per mini-lifting. In questo caso, solo la parte del viso da trattare viene anestetizzata, mentre una sedazione leggera induce uno stato di rilassamento. Il paziente non prova dolore, ma potrebbe percepire leggere pressioni o trazioni, senza comunque disagio. Questo tipo di anestesia è meno invasivo.
La decisione sul tipo di anestesia viene presa dal chirurgo e dal medico anestesista, tenendo in considerazione la salute generale, l’entità dell’intervento e le preferenze individuali del paziente.
Entrambi i tipi di anestesia sono sicuri e garantiscono il comfort necessario, ma è fondamentale che vengano somministrati da un anestesista esperto in ambienti attrezzati.
Dopo aver scelto l’anestesia, la preparazione al lifting richiede altri piccoli accorgimenti che possono fare la differenza nel risultato finale.
Leggi anche: Lifting viso e cicatrici: quello che i pazienti devono sapere
Come prepararsi all’intervento di lifting al viso
Per ottenere i migliori risultati e minimizzare i rischi, è essenziale seguire alcune precauzioni prima dell’intervento. Tra i consigli principali vi sono:
- smettere di fumare almeno due settimane prima dell’intervento, poiché il fumo ostacola la guarigione e aumenta il rischio di complicanze;
- sospendere l’uso di farmaci anticoagulanti, come l’aspirina, che potrebbero causare sanguinamenti durante l’operazione;
- evitare alcool e sostanze eccitanti nei giorni precedenti all’intervento.
Il chirurgo fornirà istruzioni specifiche per prepararsi al meglio. Inoltre, è fondamentale che il paziente comunichi qualsiasi allergia ai farmaci e qualsiasi condizione di salute preesistente, così da ridurre ulteriormente i rischi.
Dopo l’operazione, il recupero è un momento delicato che richiede altrettanta attenzione: vediamo quali sono i passaggi fondamentali per favorire una guarigione completa.
Cosa fare dopo l’intervento per una corretta guarigione
Il periodo post-operatorio richiede accorgimenti precisi per favorire la guarigione e garantire un risultato ottimale. Subito dopo l’intervento, è necessario indossare un bendaggio compressivo per proteggere la zona operata e ridurre il gonfiore.
È consigliato un riposo assoluto nei primi giorni ed è bene evitare attività fisiche intense per i primi 15 giorni. In ogni modo, il paziente deve sempre seguire le indicazioni dello specialista che lo segue. Per una ripresa ottimale, si raccomanda di:
- tenere la testa sollevata durante il riposo, per ridurre il gonfiore;
- indossare abiti comodi che si aprano sul davanti, evitando quelli che richiedono di essere infilati dalla testa;
- assicurarsi che le incisioni siano pulite e asciutte, evitando di bagnare il viso fino a quando il chirurgo lo consentirà;
- non lavare i capelli fino alla rimozione delle medicazioni (quindi per 5-7 giorni, seguire le indicazioni del chirurgo);
- evitare l’esposizione al sole e applicare una crema solare ad alta protezione una volta rimossi i bendaggi.
Il gonfiore diminuisce gradualmente nelle prime due settimane, e i risultati iniziano a vedersi già dopo qualche giorno. Non appena gonfiore ed ecchimosi si attenuano, il risultato finale comincia a essere visibile, ma servono almeno 2 o 3 settimane perché si risolvano del tutto. Dopo circa due mesi, la pelle si sarà completamente adattata al nuovo aspetto, offrendo il massimo risultato estetico.
Il periodo post-operatorio richiede attenzione, ma con i giusti accorgimenti il recupero può avvenire in modo sereno e senza complicazioni.
Dopo essersi dedicati alla guarigione, è importante considerare un aspetto fondamentale: la scelta del centro medico, che incide profondamente sulla qualità dei risultati. Vediamo perché affidarsi a strutture specializzate per il lifting del viso e il ringiovanimento.
Leggi anche: Lifting viso senza chirurgia: missione possibile?
Perché scegliere un centro medico affidabile per il lifting e il ringiovanimento del viso
Oltre al lifting chirurgico, esistono numerose tecniche di ringiovanimento viso non invasive, come trattamenti laser e filler, che offrono risultati visibili con tempi di recupero minimi.
Tuttavia, per chi desidera davvero ringiovanire il volto in modo completo e duraturo, il lifting al viso è la scelta più efficace. Questo intervento permette di ottenere un risultato profondo e naturale, riportando il viso alla freschezza di un tempo.
Affidarsi a un centro medico specializzato è fondamentale per ottenere risultati sicuri e naturali: la professionalità del chirurgo e la qualità delle tecnologie impiegate sono aspetti cruciali.
Da LaserMilano, eseguiamo lifting del viso con tecniche avanzate che permettono di ottenere un risultato armonico e duraturo.
Il nostro team di specialisti utilizza tecnologie all’avanguardia, inclusa l’intelligenza artificiale, per pianificare il trattamento in base alle caratteristiche specifiche del volto di ogni paziente, e alle sue condizioni di salute generali. In questo modo, ogni intervento viene personalizzato per garantire il massimo livello di sicurezza e soddisfazione.
Prenota un appuntamento presso LaserMilano per una consulenza sul lifting del viso. Con un incontro personalizzato, i nostri professionisti ti aiuteranno a esplorare le opzioni migliori per raggiungere il risultato di ringiovanimento desiderato.
Lifting viso e anestesia: domande frequenti
Quali tipi di anestesia sono disponibili per il lifting al viso?
Per il lifting al viso, sono disponibili l’anestesia generale e l’anestesia locale con sedazione. La scelta dipende dalla complessità dell’intervento e dalle preferenze del paziente, con l’anestesia generale scelta per interventi più lunghi e complessi, e la locale per mini-lifting o procedure meno invasive.
Come prepararsi all’intervento di lifting al viso?
Per prepararsi all’intervento, è fondamentale smettere di fumare almeno due settimane prima, evitare l’uso di anticoagulanti e ridurre il consumo di alcool. Il chirurgo fornirà istruzioni personalizzate da seguire per ridurre al minimo i rischi e migliorare il risultato finale.
Quali precauzioni seguire nel periodo post-operatorio?
Nel periodo post-operatorio, è essenziale riposare, evitare attività intense e seguire le istruzioni del chirurgo. Indossare un bendaggio compressivo, mantenere la testa sollevata e evitare esposizioni al sole sono alcune delle precauzioni per garantire una corretta guarigione.