Intervallo ideale tra le sedute di epilazione laser | Laser Milano

Intervallo tra le sedute di epilazione laser: qual è quello ideale?

In questo articolo parliamo di…

  • Il laser colpisce i peli in fase anagen, ovvero quando sono attivamente in crescita e più sensibili alla fototermolisi selettiva. Dato che non tutti i peli si trovano nella stessa fase contemporaneamente, sono necessarie più sedute a intervalli strategici per garantire la massima efficacia del trattamento.
  • Alcuni centri estetici propongono trattamenti con intervalli troppo brevi o apparecchiature poco performanti per aumentare il numero di sedute senza reale necessità. Questo può portare a risultati illusori e costi superflui, mascherando l’effettiva efficacia dell’epilazione laser.
  • Dopo la prima seduta, in genere si attende un mese o poco più prima di procedere con il trattamento successivo, ma con il tempo gli intervalli tendono ad allungarsi. La regola d’oro è sottoporsi a una nuova seduta solo quando si osserva una ricrescita sufficiente, ottimizzando così il trattamento e riducendo il numero complessivo di sessioni necessarie.

Come capire quando è necessario un nuovo trattamento senza spendere soldi inutilmente

Quanto tempo dovresti aspettare tra una seduta di epilazione laser e la successiva?

La risposta a questa domanda è tutt’altro che immediata.

La determinazione dell’intervallo ideale tra le sedute va ben oltre una semplice tempistica: richiede una comprensione approfondita del ciclo di crescita dei peli, della reattività della pelle, e dei principi della tecnologia laser.

In questo articolo di Laser Milano, non solo risponderemo alla tua domanda, ma ti forniremo le informazioni e le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate riguardo al tuo percorso di epilazione laser.

Peli delle gambe in ricrescita | Laser Milano

Ecco come l’epilazione laser agisce sui peli

Per comprendere appieno l’importanza di determinare l’intervallo giusto tra le sedute, è fondamentale comprendere come funziona l’epilazione laser e quali sono le dinamiche di crescita dei peli.

Il principio di base di questa tecnica è il fenomeno noto come fototermolisi selettiva.

Il laser emette un fascio di luce mirato che viene assorbito dal pigmento (melanina) presente nei peli. Questa luce si trasforma in calore, danneggiando il follicolo e, di conseguenza, riducendo o eliminando la capacità di crescita del pelo.

È una procedura non solo efficace ma anche selettiva, in quanto colpisce solo il follicolo stesso senza danneggiare la pelle circostante.

Per massimizzare l’efficacia del trattamento, è essenziale considerare le fasi di crescita del pelo. Ci sono tre fasi principali:

  • Anagen: la fase attiva di crescita in cui il pelo è più ricettivo al trattamento laser;
  • Catagen: una fase di transizione breve durante la quale il pelo smette di crescere e si separa dal follicolo;
  • Telogen: la fase di riposo, quando nuovi peli iniziano a formarsi sotto i follicoli inattivi.

Non tutti i peli si trovano nella stessa fase contemporaneamente. Ecco perché sono necessarie più sedute di depilazione laser: per assicurarsi di colpire i peli nella fase anagen, quando sono più suscettibili al trattamento.

Comprendere questi fondamenti non solo ci aiuta a capire il funzionamento dell’epilazione laser, ma sottolinea anche l’importanza di un intervallo ben pianificato tra le sedute, garantendo risultati ottimali e una pelle liscia e senza peli.

Leggi anche: Laser: meglio alessandrite o diodo? Scopri le differenze

Perché non esiste un intervallo ideale tra una seduta e l’altra

Nonostante l’epilazione laser sia una tecnologia consolidata, non esiste una risposta univoca alla domanda: “Quanto attendere tra una seduta e l’altra?“.

Infatti, l’intervallo ideale dipende da diversi fattori, tra i quali i tempi di ricrescita del pelo, che variano da individuo a individuo, e il numero di sedute pregresse eseguite fino a quel momento.

C’è da dire che spesso, dopo il primo trattamento, molti operatori del settore suggeriscono un intervallo standard, mediamente di un mese o un mese e mezzo.

Al di là di tutto questo, la condizione essenziale per fissare la seduta successiva è che ci sia un bersaglio per l’epilazione laser. E, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, quest’ultimo è costituito dai peli in fase anagen.

Purtroppo tanti centri estetici agiscono in maniera poco trasparente, consigliando trattamenti molto frequenti e utilizzando apparecchiature scadenti. In questo modo, da una parte aumentano il numero di sedute senza che ce ne sia un reale bisogno. Dall’altra, la frequenza delle sedute maschera gli scarsi risultati ottenuti dallo strumento, convincendo l’utente che l’epilazione laser stia funzionando.

Se poi il cliente decide di interrompere le sedute, realizza troppo tardi che per la maggior parte dei peli era stata solo leggermente ritardata nella ricrescita.

Talvolta questi centri stimolano perfino i pazienti a fissare trattamenti supplementari a causa di “problematiche particolari“, spingendoli ad aumentare ulteriormente la frequenza delle sedute pur in assenza di una reale necessità.

Modella in posa | Laser Milano

I nostri consigli per determinare l’intervallo tra ogni seduta

L’approccio di Laser Milano è trasparente e professionale e si basa specificatamente sul ciclo di ricrescita dei peli.

Di norma, al termine della prima seduta ci aspettiamo di fissare la successiva entro un mese o poco più. È questo, infatti, il tempo necessario solitamente perché ricresca un numero sufficiente di peli che possono essere bersaglio dell’epilazione laser, tanto da giustificare un nuovo trattamento.

In assenza di particolari condizioni patologiche o disturbi, ci aspettiamo che, con l’esecuzione di trattamenti successivi, l’intervallo tra le sedute si diradi progressivamente, anche di alcuni mesi.

Questa strategia non solo offre risultati migliori, perché procediamo ad agire sui peli solo quando sono dei bersagli per l’apparecchio, così da ottimizzare l’efficacia del trattamento, ma protegge anche il cliente da trattamenti inutili e costi non giustificati.

In linea di massima, la regola è che il paziente è invitato a ripresentarsi per chiedere un’ulteriore seduta solo quando assiste a un’evidente ricrescita.

Naturalmente, lungo l’intero iter il nostro team è pronto a consigliare i clienti nel modo migliore così da personalizzare ogni trattamento su misura per le sue caratteristiche ed esigenze.

Leggi anche: Epilazione laser e tiroide: il trattamento è indicato in caso di tiroidite autoimmune?

In conclusione

L’epilazione laser non è solo una questione di tecnologia, ma anche di conoscenza profonda del ciclo di crescita dei peli e di un approccio basato sull’onestà e la trasparenza.

L’intervallo tra le sedute, quando ben pianificato, garantisce risultati efficienti, salvaguardando il cliente da spese superflue e interventi non necessari.

Presso Laser Milano, non solo forniamo un servizio di alta qualità, ma ci impegniamo a educare e informare i nostri clienti, garantendo che ogni seduta sia davvero necessaria e porti ai risultati desiderati. La nostra promessa è una pelle liscia e curata, e un rapporto di fiducia basato sulla chiarezza e sul rispetto delle esigenze di ogni individuo.


Intervallo tra le sedute di epilazione laser: domande frequenti

Come capire quando è necessario un nuovo trattamento di epilazione laser?

La determinazione della necessità di un nuovo trattamento dipende da diversi fattori, tra cui il ciclo di crescita dei peli e il numero di sedute precedenti. È importante consultare un professionista qualificato per valutare quando è il momento giusto per un nuovo trattamento.

Quanto tempo dovresti aspettare tra una seduta di epilazione laser e la successiva?

Non esiste un intervallo ideale fisso tra le sedute di epilazione laser, poiché dipende dalla fase di crescita dei peli e da altri fattori individuali. Tuttavia, di solito, il primo trattamento è seguito da una seduta successiva entro un mese o poco più, in modo da colpire i peli nella fase anagen.

Perché non esiste un intervallo ideale tra una seduta e l’altra?

L’intervallo ideale tra le sedute di epilazione laser varia da persona a persona a causa delle differenze nella crescita dei peli e nel numero di sedute precedenti. Non esiste una risposta univoca, ma è importante pianificare le sedute in base al ciclo di crescita dei peli e alla ricrescita osservata.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva