Cosa è necessario sapere prima di affidarsi a un centro per l’epilazione laser.
L’epilazione laser è, ad oggi, il metodo di depilazione permanente più innovativo ed efficace, in quanto mira esclusivamente all’eliminazione del bulbo pilifero. Prima di iniziare con i trattamenti è però necessario conoscere alcune informazioni fondamentali a riguardo.
Di seguito un breve elenco di consigli sulle 10 cose a cui prestare attenzione prima di iniziare un trattamento di epilazione laser.
1) Per godere di un’eliminazione dei peli permanente è necessario sottoporsi a più di una seduta di epilazione laser.
Il problema dei peli superflui non si risolve in poche sedute di laser-terapia. A seconda della zona del corpo da epilare, del tipo di pelle e del tipo di pelo, possono volerci circa 24 mesi di trattamento per raggiungere il risultato finale.
Approfondimenti
Le sedute saranno all’inizio a cadenza, di solito, bimestrale e poi via via sempre più lontane nel tempo.
In principio si noterà un notevole sfoltimento, con il passare dei mesi i peli non saranno più duri e ispidi e si raggiungerà una progressiva eliminazione dei peli fino alla rimozione permanente.
In alcuni casi, può essere necessario sottoporsi a sedute di mantenimento per ottenere la depilazione definitiva oltre i tempi standard.
2) È consigliato affidarsi sempre a centri specializzati in epilazione laser.
Per i trattamenti di epilazione laser è sempre necessario rivolgersi a centri qualificati, dotati di tecnologie all’avanguardia, certificate dalla comunità scientifica e la cui efficacia è ampiamente riconosciuta.
La soluzione ideale è rivolgersi a centri con personale medico specializzato che, dopo lunghi anni di comprovata esperienza, sappia valutare il caso specifico prima, durante e dopo il trattamento. Una di queste strutture è proprio il nostro centro medico di epilazione laser a Milano.
3) No ai farmaci.
Avvisare l’operatore se si stanno assumendo farmaci di qualunque tipo, in particolare i farmaci fotosensibilizzanti (ad esempio, alcuni antibiotici, antidepressivi, antistaminici, contraccettivi orali, antinfiammatori non steroidei).
4) Evitare di sottoporsi al trattamento di epilazione laser se la pelle è infiammata.
Se, per qualunque motivo, la pelle è infiammata è meglio rimandare la seduta e sottoporsi al laser per l’epilazione quando sarà perfettamente integra.
5) No alla rimozione dei peli dalla radice prima del trattamento laser.
Non rimuovere i peli con ceretta o pinzetta appena prima di effettuare il trattamento di epilazione laser.
Il laser per colpire il bulbo pilifero deve rilevare il pelo in fase di crescita (fase anagen).
Il modo migliore di depilarsi per arrivare pronti alla seduta è passare il rasoio qualche giorno prima dell’appuntamento fissato presso la sede del centro medico.
La lunghezza ideale del pelo per il laser è appena qualche millimetro.
6) Evitare trattamenti chimici che schiariscono i peli.
Non decolorare i peli prima dell’appuntamento al centro medico. Il laser agisce sulla melanina, quindi si ottengono risultati migliori sui peli scuri e ben visibili alla fonte luminosa.
7) L’area da trattare con il laser deve essere perfettamente pulita.
Non usare trucchi, profumi, deodoranti, scrub e creme sulla zona da trattare con il laser subito prima della seduta. I prodotti cosmetici possono contenere al loro interno sostanze che potrebbero interagire
negativamente con la laserterapia.
8) Epilazione laser e nei? Assolutamente sì!
Il trattamento non è rischioso né per la pelle né per i nei. La rimozione permanente e progressiva nel tempo avviene colpendo solo ed esclusivamente i peli, ma non incidendo in alcun modo con la pelle e con le eventuali imperfezioni cutanee che possono essere presenti sulla zona del corpo da epilare con il laser.
9) Sì anche alle creme idratanti dopo la seduta di epilazione laser.
Idratare la pelle della zona trattata subito dopo la seduta di epilazione laser con una crema emolliente e rinfrescante. Se è vero che il laser non causa danni alla pelle, questa viene comunque sollecitata dal calore dal laser e potrebbe arrossarsi in seguito al trattamento.
10) Nessuna controindicazione sul trattamento di epilazione laser su pelli scure o abbronzate.
Non c’è nessuna incompatibilità tra epilazione laser e pelle scura o abbronzata. Con il laser Nd:Yag oppure combinato con il laser alessandrite si può agire senza alcun problema anche sui fototipi cutanei alti, particolarmente scuri.
La tecnologia Neodimio:Yag ha una lunghezza d’onda pari a 1064 nm e, rispetto alle altre tipologie di laser, non ha come bersaglio elettivo la melanina, ma la reticola che alimenta il bulbo pilifero.
Tale trattamento permette un risultato efficace, sicuro e permanente, senza rischiare di causare iperpigmentazioni o ipopigmentazioni come può accadere con laser a bassa frequenza o luci pulsate di infima qualità.