A cosa servono i peli | Laser Milano

A cosa servono i peli davvero? Facciamo chiarezza

In questo articolo parliamo di:

  • I peli svolgono ruoli funzionali essenziali per il corpo umano: proteggono dagli agenti esterni (ad esempio, ciglia e peli nasali), aiutano nella termoregolazione attraverso meccanismi come la pelle d’oca e agiscono come recettori tattili che percepiscono stimoli sensoriali lievissimi.
  • La distribuzione e la crescita dei peli sono influenzate da fattori biologici, come genetica e ormoni, ma nel corso della storia hanno acquisito significati culturali e sociali, riflettendo concezioni di identità, genere e status.
  • La depilazione, seppur diffusa oggi, non è una pratica moderna. Le sue origini risalgono alle civiltà antiche, ma è diventata particolarmente comune tra le donne con l’evoluzione della moda e l’influenza della pubblicità a partire dal XX secolo.

Hanno un ruolo di protezione e funzioni termoregolatrici, nonché un valore sociale e culturale: e la depilazione non è certo una novità dei tempi moderni

I peli sono una caratteristica distintiva dei mammiferi, inclusi gli esseri umani.

Nel corpo umano hanno diverse forme e strutture: variano da sottili e quasi invisibili a spessi e corposi e sono distribuiti su quasi tutta la superficie corporea. La quantità e lo spessore sono influenzati da fattori genetici, ormonali e ambientali.

I peli non sono distribuiti in modo uniforme sul corpo: alcune aree, come le palpebre e le labbra, presentano peli finissimi e quasi impercettibili, mentre altre, come il cuoio capelluto, le sopracciglia e le zone ascellari, ne hanno di più spessi e visibili.

Ogni pelo nasce da un follicolo pilifero, una struttura cutanea che si estende nel derma e talvolta nel tessuto sottocutaneo. I follicoli sono organi complessi che interagiscono con il sistema endocrino, influenzando e venendo influenzati da esso. La tipologia di pelo (lanugo, vello o terminale) cambia nel corso della vita di un individuo, segnando diverse fasi dello sviluppo fisico e della maturazione. Ecco perché i peli possono ricoprire varie funzioni, dalla protezione fisica e termica fino alla comunicazione di segnali sociali e sessuali.

Leggi anche: Depilazione delle basette: rasoio, cerette o laser?

A cosa servono i peli? Diamo una risposta

I peli del corpo umano svolgono diversi compiti.

Spesso hanno una funzione protettiva. Ad esempio, i peli delle ascelle riducono l’attrito e proteggono la pelle sensibile, mentre ciglia e sopracciglia prevengono che sudore e impurità raggiungano gli occhi. I capelli, poi, offrono una protezione significativa contro gli effetti nocivi dei raggi solari e dai traumi fisici. I peli del naso operano come una barriera contro batteri e particelle, contribuendo alla difesa del sistema respiratorio​​.

I peli hanno anche una funzione termoregolatrice. La cosiddetta “pelle d’oca” è dovuta proprio alla capacità dei peli di “drizzarsi”, creando uno strato isolante che trattiene il calore corporeo e mantiene stabile la temperatura del corpo in condizioni di freddo. I capelli aiutano a regolare la temperatura mantenendo il calore o permettendo alla pelle di respirare a seconda delle necessità​​.

Inoltre, i peli svolgono una funzione sensoriale molto importante, agendo come recettori tattili capaci di percepire stimoli leggerissimi, per esempio una corrente d’aria. Ciò è dovuto alla presenza di una fitta rete nervosa che circonda i follicoli piliferi e che amplifica gli stimoli esterni. Infine i peli sotto le ascelle e in altre zone del corpo hanno anche una funzione legata alla sessualità, diffondendo feromoni che possono giocare un ruolo nell’attrazione sessuale​​.

Peluria rada, primo piano | Laser Milano

Implicazioni sociali e culturali dei peli

I peli umani assumono denominazioni specifiche in base a dove si trovano: i capelli sono i peli che ricoprono la testa, la barba e i baffi caratterizzano il volto maschile, anche se “baffetti” compaiono spesso sul volto delle donne (che vengono poi rimossi con varie tecniche). Le ciglia e le sopracciglia incorniciano gli occhi, mentre i peli ascellari e pubici, detti anche peli sessuali, si sviluppano in risposta agli ormoni sessuali.

Le funzioni dei peli sono sì biologiche, ma anche sociali e culturali, e riflettono diverse visioni e concezioni dell’uomo e della donna in rapporto alla società che vanno dall’emancipazione e liberazione del corpo fino al controllo e dominio dello stesso: il corpo, e di conseguenza i peli, siano stati soggetti a processi di normalizzazione, astrazione oppure “spiritualizzazione”.

I capelli, per esempio, non solo proteggono il cranio dalle radiazioni solari, ma sono anche espressione di identità personale e culturale. La barba e i baffi, al di là di offrire una protezione termica al viso, sono simboli di mascolinità in molte culture.

La depilazione è un trattamento che risale alle civiltà antiche, che, nel corso della storia, ha assunto significati diversi e oggi è pratica comune per moltissime donne e uomini, che si avvalgono anche di sistemi innovativi come l’epilazione laser.

Più nello specifico, il fenomeno della depilazione femminile ha radici nel cambiamento nella moda e nell’influenza della pubblicità nel corso del XX secolo.

Nei primi anni del ‘900, la depilazione non era una pratica comune tra le donne, poiché gli abiti dell’epoca coprivano la maggior parte del corpo. Tuttavia, con l’introduzione di abiti senza maniche ispirati alle statue greche e romane nel 1915, e l’evoluzione della moda che vedeva gli orli degli abiti alzarsi negli anni ’20, la depilazione iniziò a diventare più diffusa. Nel 1964, quasi tutte le donne americane tra i 15 e i 44 anni si depilavano.

In Italia, questa tendenza arrivò verso la fine degli anni ’70, influenzata dalla moda statunitense e francese.

Leggi anche: L’oro di Cleopatra: ecco la storia dello sugaring

In conclusione

La peluria del corpo umano svolge funzioni di protezione e regolazione termica, oltre ad avere anche una funzione “sensoriale”. Allo stesso tempo, i peli riflettono complesse dinamiche sociali e culturali che variano nel tempo, tra biologia, identità personale e norme estetiche. Il nostro rapporto con i peli riguarda il corpo e la sua rappresentazione sociale, e rivela come la cultura modella e viene modellata dalle nostre pratiche corporee.


A cosa servono i peli? Domande Frequenti

A cosa servono i peli?

I peli del corpo umano svolgono diversi compiti, tra cui una funzione protettiva (es. peli delle ascelle, ciglia e sopracciglia), termoregolatrice (regolano la temperatura corporea) e sensoriale (agiscono come recettori tattili). Hanno anche una funzione legata alla sessualità, diffondendo feromoni che influenzano l’attrazione sessuale.

Quali sono le implicazioni sociali e culturali dei peli?

I peli umani hanno funzioni biologiche, sociali e culturali. Riflettono diverse visioni e concezioni dell’uomo e della donna in rapporto alla società, influenzando l’identità personale e culturale. La depilazione, praticata fin dalle civiltà antiche, ha assunto significati diversi nel corso della storia, riflettendo cambiamenti nella moda, nell’influenza della pubblicità e nelle norme estetiche.

Come si è evoluta la pratica della depilazione femminile?

La depilazione femminile ha radici nel cambiamento nella moda e nell’influenza della pubblicità nel corso del XX secolo. Con l’introduzione di abiti senza maniche e l’evoluzione della moda, la depilazione divenne più diffusa. Nel 1964, quasi tutte le donne americane tra i 15 e i 44 anni si depilavano, e in Italia questa tendenza arrivò verso la fine degli anni ’70, influenzata dalla moda statunitense e francese.







Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva